L'Audiencia Nacional ha preso una decisione importante in relazione alla cosiddetta 'Operazione Púnica', che per quasi un decennio ha indagato sulla il contratto di lavoro di reputazione online da parte dei funzionari governativi e Partito Popolare. In una recente ordinanza, il magistrato Manuel García Castellón ha accettato di archiviare la parte 10 di questo caso, che si concentrava sulla contrattazione di servizi di marketing digitale alle società EICO e Madiva, guidate dall'esperto di computer Alejandro de Pedro. Questa notizia è di grande rilevanza nel campo della reputazione online e questo articolo le illustrerà tutti i dettagli e le considerazioni chiave al riguardo.
Parte 10 del caso Púnica
Il caso Púnica è stato uno degli scandali più lunghi e più seguiti in Spagna. Questo processo lungo e complesso è stato avviato nel 2014, sotto la guida dell'allora presidente del Consiglio di Stato. Il giudice Eloy Velasco. Questa ricerca si è concentrata su determinare se l'assunzione di servizi di reputazione online da parte di politici e funzionari pubblici del Partido Popular costituisse un reato.. Durante questi nove anni, sono state indagate in totale 40 persone, tra cui ex sindaci e altri funzionari pubblici, oltre al già citato Alejandro de Pedro.

L'indagine ha riguardato una serie di reati, tra cui la falsificazione di documenti commerciali, l'appropriazione indebita, la prevaricazione, il traffico di influenze e la corruzione. La questione centrale di questo caso era se fosse possibile distinguere in modo chiaro e preciso tra la promozione istituzionale della posizione di una persona e la promozione del suo prestigio politico personale. Questa distinzione diventa ancora più complicata nel contesto dei social media e delle strategie di marketing digitale, dove l'obiettivo è migliorare l'immagine pubblica di un politico.
La difficoltà di distinguere tra promozione personale e istituzionale
Il magistrato García Castellón sostiene che nell'era dei social media e della comunicazione via internet, è estremamente difficile, se non impossibile, separando efficacemente l'immagine personale di un politico dall'istituzione che rappresenta.. In molti casi, la continuità nella carica politica dipende in larga misura dalla percezione che il pubblico ha delle azioni di un politico e dal riconoscimento della sua attività.
Se si dovesse avviare un'indagine penale per ogni politico che gestisce un profilo sui social media o assume servizi di marketing, per determinare se questa promozione è di natura istituzionale o personale, i tribunali investigativi sarebbero sovraccaricati e, cosa più importante, il sistema di giustizia penale sarebbe minato.
Fascicolo del caso
Nel caso della parte 10 dell'Operazione Punica, il magistrato ha concluso che non c'erano prove sufficienti per stabilire che la contrattazione dei servizi di Alejandro de Pedro fosse finalizzata al beneficio personale degli indagati o se fosse legata alla posizione da loro ricoperta. Inoltre, è stato rilevato che i servizi contrattati non erano di natura privata, ma erano legati ad attività pubbliche.

Il marketing politico e la sua rilevanza
Nell'ambiente odierno, la strategie di marketing sono essenziali per i politici, in quanto la continuità nella carica può dipendere dalla portata e dal riconoscimento che ottengono nel pubblico generale.
Questo caso fa luce sulle complessità della gestione della reputazione online nella sfera politica e pubblica. Noi di Honoralia, come azienda specializzata nel diritto all'oblio e nel miglioramento della reputazione, affrontiamo costantemente situazioni simili. La decisione della Corte Nazionale evidenzia la necessità di comprendere e affrontare adeguatamente la linea confusa tra promozione personale e istituzionale nel mondo online.
Il nostro lavoro consiste nell'aiutare le persone e le aziende a proteggere e migliorare la sua immagine online, nonché affrontare i contenuti dannosi o inappropriati su Internet. La decisione di chiudere questa indagine sottolinea l'importanza di avere esperti legali che comprendano le complessità della reputazione online e che possano offrire soluzioni efficaci a sfide simili.
Conclusione
In tutti i contratti analizzati, il magistrato ha concluso che i servizi concordati sono stati forniti e che le notizie pubblicate non erano di natura privata, ma legate ad attività di natura pubblica. Inoltre, non è stata riscontrata alcuna prova che i prezzi pagati fossero superiori a quelli di mercato nell'area del pubblicità nei media.
Questo risultato segna la fine di un'indagine di lunga durata che è stata seguita da vicino dal pubblico e solleva importanti domande sul rapporto tra promozione online e attività politica. In un mondo sempre più connesso, proteggere e migliorare la propria immagine online è diventata un'esigenza critica sia per gli individui che per le organizzazioni, e noi di Honoralia ci impegniamo a fornire soluzioni efficaci in questo ambito.